LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - TERZA VIA. IDEE PER UNA GLOBALIZZAZIONE EQUA E SOLIDALE CHE ABBIA COME SOGGETTO di BALLATORI VINCENZO

Prodotto scheda

TERZA VIA. IDEE PER UNA GLOBALIZZAZIONE EQUA E SOLIDALE CHE ABBIA COME SOGGETTO  di BALLATORI VINCENZO

SOCIETA' - POLITICA

TERZA VIA. IDEE PER UNA GLOBALIZZAZIONE EQUA E SOLIDALE CHE ABBIA COME SOGGETTO

L'UOMO E NON IL MERCATO

di BALLATORI VINCENZO

GRUPPO ALBATROS IL FILO , 2011

NUOVE VOCI

€ 12,90

Disponibilità immediata

Anno di pubblicazione
2011
Pagine
66 p.
Codice ISBN
9788856740899

Nell'attuale momento di transizione si può ravvisare un calo nella volontà di confronto e dialogo, nella spinta ideale e nella coerenza, valori che erano stati, senza distinzione di partiti, alla base della nascita della "Prima Repubblica" e che dovrebbero essere valori di riferimento nella politica nazionale e internazionale e, in generale, in tutti gli aspetti del vivere umano. Tale quadro nazionale e, soprattutto, il grave periodo di crisi internazionale che stiamo vivendo, in termini di guerra, terrorismo, intolleranza, fame, iniqua distribuzione delle ricchezze, mancanza di valori, degrado dell'ambiente, depauperamento delle risorse del pianeta, modello economico improntato al più folle consumismo e alla concorrenzialità spietata, hanno spinto l'autore a porsi la domanda: dove stiamo andando? L'opera "Terza via" nasce da tale domanda, e vuol essere un tentativo di analisi dell'attuale momento storico e una proposta in termini globali per un nuovo "modello di sviluppo" del mondo intero, sul presupposto che il progresso civile dell'umanità non possa prescindere dal rispetto dell'uomo, dalla tolleranza, dalla libertà religiosa, dalla solidarietà, da valori morali alti e largamente condivisibili.

Titolo

TERZA VIA. IDEE PER UNA GLOBALIZZAZIONE EQUA E SOLIDALE CHE ABBIA COME SOGGETTO

Sottotitolo

L'UOMO E NON IL MERCATO

Autore

BALLATORI VINCENZO

Editore

GRUPPO ALBATROS IL FILO

Macrosettore

SOCIETA'

Settore

POLITICA

Collana

NUOVE VOCI

di pubblicazione

2011

ISBN

9788856740899

Pagine

66 p.

Volumi

1